lunedì 5 dicembre 2011

Nel Direttivo Nazionale la UIL PA VVF non chiude ad una diversa collocazione istituzionale del Corpo Nazionale che possa fornire maggiore risalto al Corpo


Il primo dicembre 2011, sono terminati i lavori del Direttivo Nazionale della UIL PA dei Vigili del Fuoco tenutosi a Grottaferrata - Roma.
Presente il Capo del Corpo Ing. Alfio Pini, il Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ing. Fabio Dattilo, il Direttore Centrale per l'Emergenza ed il Soccorso Tecnico Ing. Pippo Sergio Mistretta, il Dirigente responsabile della Garanzia dei Diritti Sindacali Vicepref. Aggiunto Giuseppe Cerrone che ha portato il saluto del Capo Dipartimento, il Segretario Generale della UIL PA Benedetto Attili, il Segretario Generale della UIL Penitenziari Eugenio Sarno, ed altri ospiti.
Il documento finale allegato dà un'idea dei contenuti e della posizione che la UIL PA VVF intende assumere già dai prossimi giorni.

Il Documento Finale

sabato 3 dicembre 2011

Monti convoca le OO.SS. del comparto Sicurezza, Difesa e Vigili del Fuoco

Monti convoca le OO.SS. del comparto Sicurezza, Difesa e Vigili del Fuoco - UIL VIGILI DEL FUOCO
Con nota del 2 dicembre, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ha convocato, per conto del Governo, le Organizzazioni sindacali del comparto Sicurezza, Difesa e dei Vigili del Fuoco al fine di illustrare le linee guida degli interventi che verranno adottati nei prossimi giorni dal Consiglio dei Ministri.  L'incontro si svolgerà a Palazzo Chigi, nella Sala Verde.

RIPROGETTIAMO IL FUTURO !! ?? FINALMENTE IDEE IN LIBERTA'

Il Direttivo UIL PA Vigili del fuoco del 30/11 e 01/12 è stato un momento di approfondimento del momento critico attraversato dal Corpo e dai suoi lavoratori. La drammaticità è palese e non è solo economica, i continui attacchi esterni per minare le competenze istituzionali sono la prova che il soccorso fa gola a molti, compresi attori importanti come GdF, CC etc., e la nostra amministrazione non è in grado, per incapacità o volere, di arginare al meglio le varie pressioni esistenti.
Il dibattito è stato molto acuto e vertente su tematiche di livello; dalla collocazione nel comparto negoziale, che per la UIL è e resterà quello della sicurezza, fino all'eventualità di verificare alternative all'ambito istituzionale (ministero) di riferimento per il Corpo che oggi, all'indomani delle conquiste raggiunte relativamente al regime di diritto pubblico che ci ha in qualche modo "protetto" da maggiori danni, può e deve essere elemento di riflessione; la politica, infatti, ha aperto una sottile discussione sulla razionalizzazione della spesa pubblica anche accennando a fattori fino a ieri considerati dei tabù, mi riferisco soprattutto all'unificazione delle polizie. Pensare che i problemi di noi tutti, passaggi di qualifica, retribuzioni, aspetti previdenziali, risorse, etc. etc., non passino anche per aspetti che possono apparire assolutamente ininfluenti, sarebbe un errore madornale.
Se qualcuno poi pensasse che, per forza, si debba essere coerenti fino in fondo anche a costo di far pagare ai lavoratori il prezzo dell'orgogliosa coerenza, non sarebbe in sintonia con il pensiero riformista della UIL, e soprattutto con il concetto basilare di tutela dei lavoratori.

Il TAR dell'Umbria riapre al coordinamento del Soccorso alpino sui VVF

Il TAR dell'Umbria riapre al coordinamento del Soccorso alpino sui VVF - UIL VIGILI DEL FUOCO
In allegato, la nota inviata al Ministro dell'Interno e ai Gruppi Parlamentari di Camera e Senato relativamente alla questione del Coordinamento dei soccorsi su persone disperse preteso dal Soccorso Alpino anche sul Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
A riguardo alleghiamo anche una recente sentenza del TAR dell'Umbria che, contrariamente a qualsivoglia immaginabile posizione precisa che:
"Il coordinamento compete al Soccorso Alpino, dunque, non solo allorchè intervengano organizzazioni di volontariato, ma anche in presenza di Amministrazioni pubbliche, ed in particolare del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco."

venerdì 2 dicembre 2011

Convocazione Mobilità VP

TMNews - Polemica su tagli a vitalizi parlamentari, ma le Camere procedono

In un paese dove un Vigile del Fuoco viene considerato dalla politica solo quando bisogna risparmiare sul soccorso, vedi le calamità eccezionali, un lavoratore atipico che non fa parte delle categorie "USURANTI", lavoratore che sulla "CARTA" gli viene riconosciuta la sua "Specificità" ma nei fatti è il più bistrattato degli altri corpi dello stato, e che sarà messo dentro lo stesso calderone delle pensioni di tipo "CONTRIBUTIVO"...dove ad una età ancora da accertare, sicuramente lontana, prenderà (FORSE) il 70% dell'ultima busta paga, beh non mi sembra affatto EQUO!
Link a questo post

pubblicato da UILVVF Bergamo 

martedì 29 novembre 2011

Circolare mobilità Vigili Permanenti - Richiesta di incontro

A seguito di numerose segnalazioni, anche di questo coordinamento concernente la mobilità Vigile del Fuoco generico e specialista, le OO.SS CGIL, CISL e UIL richiedono all'amministrazione un incontro in merito.

giovedì 24 novembre 2011

Convocazione Direttivo UIL PA VVF

E’ convocata nei giorni 30 novembre e 1° dicembre 2011, presso il Park Hotel Villaferrata
- Grottaferrata (Roma), la riunione dei componenti del Direttivo Nazionale UIL PA VVF, nella quale il segretario Provinciale di Livorno Ferrari Ivan parteciperà, verranno discussi i seguenti argomenti:
• Avanzamento di qualifica nei ruoli di CS, CR ed Ispettore del CNVVF;
• Effetti della manovra finanziaria sull’attività del CNVVF;
• Varie ed eventuali.
Sarà nostra premura informarvi a conclusione dei lavori.