Pubblichiamo l'elenco, inviatoci
dall'Ufficio di Gabinetto del Capo Dipartimento, dei primi 1400 vigili
anziani, divisi per sede, che partecipano al concorso a 1268 posti
di Capo Squadra con decorrenza 1.1.2009. Tali dati erano stati da noi
richiesti al Direttore Centrale della Formazione al fine di permettere
la scelta dei poli didattici regionali, da parte delle Direzioni
Regionali, anche in base alla provenienza dei discenti.
lunedì 23 settembre 2013
mercoledì 18 settembre 2013
giovedì 12 settembre 2013
Rapporti con organi di informazione -
Nota del Coordinamento Nazionale
rapporti organi informazione
Circolare recante i rapporti con gli organi di informazione
mercoledì 11 settembre 2013
Esito dell'incontro presso il Dipartimento della Funzione Pubblica
Cari colleghi,
nella giornata di ieri, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, si è tenuto il secondo
incontro con le OO.SS. rappresentative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’avvio del
rinnovo contrattuale.
Secondo la delegazione di parte pubblica le norme attualmente vigenti per il comparto
del Soccorso Pubblico, così come per il comparto Sicurezza e Difesa, consentono di avviare un
confronto teso al miglioramento della parte normativa del contratto sebbene per la parte
economica non si potrà affrontare nessun ragionamento a causa del blocco del rinnovo
contrattuale.......
Incontro Prefetto Di Pace
Cari colleghi,
nella giornata di ieri si è tenuta una prima riunione al Viminale con il nuovo Capo del Dipartimento Pref.
Alberto Di Pace al quale, oltre agli auguri di buon lavoro abbiamo rappresentato una rosa di problemi che
affliggono il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, alcuni dei quali hanno una certa urgenza di essere risolti.
E’ infatti necessario ed urgente risolvere immediatamente il problema della mancata copertura delle
spese sanitarie conseguenti ad infortuni sul lavoro sorta a seguito del mancato rinnovo della polizza
sanitaria assicurativa da parte dell’Opera Nazionale di Assistenza del personale. A riguardo il Prefetto ci ha
informati che a breve convocherà una riunione al fine di trovare soluzione al problema.
Circa la copertura delle sedi dirigenziali, il Capo Dipartimento ha comunicato che entro la prossima
settimana la Direzione Centrale per le Risorse Umane convocherà una riunione per risolvere tale questione.
Inoltre a breve incaricherà anche un funzionario del Ministero alla Direzione dell’Ufficio Legislativo che,
come è noto, è rimasto scoperto.
Il Pref. Di Pace ha anche annunciato che nei prossimi giorni firmerà una transazione con la società
AdR (Aeroporti di Roma) che permetterà la chiusura del contenzioso e un immediato recupero di circa il
70% delle somme che la società deve ai Vigili del Fuoco fino al mese di marzo 2013 e del 100% dal mese di
aprile. Si spera, quindi, che tale iniziativa faccia da apripista alla risoluzione di tutti i contenziosi esistenti
con le altre società aeroportuali e che a breve si disponga di tutti i fondi che servono alla remunerazione
delle indennità contrattuali spettanti al personale. Chiaramente la UIL PA VVF ha sostenuto e continuerà a
sostenere che le risorse mancanti non dovranno incidere negativamente sulla corresponsione delle
indennità economiche al personale così come previste dai CC.CC.NN.L. e dagli accordi sottoscritti e tale
posizione sarà ribadita anche ad un prossimo tavolo con l’Amministrazione dove sarà necessario trovare un
accordo che stabilisca dove far pesare quel 30% di risorse aeroportuali mancanti.
Il Capo Dipartimento ha infine apprezzato il metodo di lavoro esistente ed ha confermato la necessità
di incontri mensili con le OO.SS. al fine di affrontare la miriade di problematiche che affliggono il Corpo
Nazionale e che possono trovare soluzione anche attraverso l’instaurazione di relazioni sindacali corrette e
leali.
Al termine della riunione siamo stati informati dal Direttore Centrale per gli Affari Generali Pref.
Preziotti che il corso di passaggio di qualifica del concorso a 1268 posti di Capo Squadra, decorrenza
un unico corso di formazione per circa 800 Vigili del fuoco. Infatti le risorse a disposizione del
provvedimento di potenziamento dell’organico permettono l’assunzione di circa 400 unità entro la fine
dell’anno e circa 600 unità dal 1° giugno 2014. Inoltre pare risolto, considerato il forte impegno del
Governo, il problema del parziale taglio del turn‐over ipotizzato nel decreto legge di abrogazione della
prima rata dell’IMU, pertanto appena la legge di conversione modificherà il testo del Decreto Legge, sarà
possibile assumere anche tutte le 399 unità del turn‐over 2012.
Le assunzioni, così come previsto dalla legge, saranno fatte attingendo per il 50% dalla graduatoria
del concorso pubblico ad 814 posti di Vigile del fuoco e per il 50% dalla graduatoria di stabilizzazione.
A breve poi uscirà il bando del concorso a n°10 posti di Vice Direttore Tecnico Antincendio ed a n°
10 posti di Vice Direttore Amministrativo.
In itinere anche il concorso interno a 334 posti di Ispettore Antincendi per il quale attendiamo,
invece, notizie certe sui tempi di attuazione.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore Generale
Alessandro Lupo
incontro pref.
nella giornata di ieri si è tenuta una prima riunione al Viminale con il nuovo Capo del Dipartimento Pref.
Alberto Di Pace al quale, oltre agli auguri di buon lavoro abbiamo rappresentato una rosa di problemi che
affliggono il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, alcuni dei quali hanno una certa urgenza di essere risolti.
E’ infatti necessario ed urgente risolvere immediatamente il problema della mancata copertura delle
spese sanitarie conseguenti ad infortuni sul lavoro sorta a seguito del mancato rinnovo della polizza
sanitaria assicurativa da parte dell’Opera Nazionale di Assistenza del personale. A riguardo il Prefetto ci ha
informati che a breve convocherà una riunione al fine di trovare soluzione al problema.
Circa la copertura delle sedi dirigenziali, il Capo Dipartimento ha comunicato che entro la prossima
settimana la Direzione Centrale per le Risorse Umane convocherà una riunione per risolvere tale questione.
Inoltre a breve incaricherà anche un funzionario del Ministero alla Direzione dell’Ufficio Legislativo che,
come è noto, è rimasto scoperto.
Il Pref. Di Pace ha anche annunciato che nei prossimi giorni firmerà una transazione con la società
AdR (Aeroporti di Roma) che permetterà la chiusura del contenzioso e un immediato recupero di circa il
70% delle somme che la società deve ai Vigili del Fuoco fino al mese di marzo 2013 e del 100% dal mese di
aprile. Si spera, quindi, che tale iniziativa faccia da apripista alla risoluzione di tutti i contenziosi esistenti
con le altre società aeroportuali e che a breve si disponga di tutti i fondi che servono alla remunerazione
delle indennità contrattuali spettanti al personale. Chiaramente la UIL PA VVF ha sostenuto e continuerà a
sostenere che le risorse mancanti non dovranno incidere negativamente sulla corresponsione delle
indennità economiche al personale così come previste dai CC.CC.NN.L. e dagli accordi sottoscritti e tale
posizione sarà ribadita anche ad un prossimo tavolo con l’Amministrazione dove sarà necessario trovare un
accordo che stabilisca dove far pesare quel 30% di risorse aeroportuali mancanti.
Il Capo Dipartimento ha infine apprezzato il metodo di lavoro esistente ed ha confermato la necessità
di incontri mensili con le OO.SS. al fine di affrontare la miriade di problematiche che affliggono il Corpo
Nazionale e che possono trovare soluzione anche attraverso l’instaurazione di relazioni sindacali corrette e
leali.
Al termine della riunione siamo stati informati dal Direttore Centrale per gli Affari Generali Pref.
Preziotti che il corso di passaggio di qualifica del concorso a 1268 posti di Capo Squadra, decorrenza
- 1.1.2009, avrà inizio il 7 ottobre 2013, pertanto:
- 16 settembre pubblicazione della graduatoria definitiva
- 23 settembre scelta sede
- 7 ottobre inizio corso
- 8 novembre inizio esami
un unico corso di formazione per circa 800 Vigili del fuoco. Infatti le risorse a disposizione del
provvedimento di potenziamento dell’organico permettono l’assunzione di circa 400 unità entro la fine
dell’anno e circa 600 unità dal 1° giugno 2014. Inoltre pare risolto, considerato il forte impegno del
Governo, il problema del parziale taglio del turn‐over ipotizzato nel decreto legge di abrogazione della
prima rata dell’IMU, pertanto appena la legge di conversione modificherà il testo del Decreto Legge, sarà
possibile assumere anche tutte le 399 unità del turn‐over 2012.
Le assunzioni, così come previsto dalla legge, saranno fatte attingendo per il 50% dalla graduatoria
del concorso pubblico ad 814 posti di Vigile del fuoco e per il 50% dalla graduatoria di stabilizzazione.
A breve poi uscirà il bando del concorso a n°10 posti di Vice Direttore Tecnico Antincendio ed a n°
10 posti di Vice Direttore Amministrativo.
In itinere anche il concorso interno a 334 posti di Ispettore Antincendi per il quale attendiamo,
invece, notizie certe sui tempi di attuazione.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore Generale
Alessandro Lupo
Consiglio dei Ministri n. 23 - comunicato stampa
Pensioni: armonizzazione
requisiti minimi per alcune categorie escluse dalla riforma pensionistica del
2011
Sulla base del processo
avviato dal Governo precedente, e di quanto previsto dalla legge di conversione
del Decreto “Salva Italia” del dicembre 2011, il Consiglio dei Ministri ha
approvato il regolamento che armonizza i requisiti minimi di accesso al sistema
pensionistico per alcune tipologie di lavoratori per le quali la riforma del
2011 non aveva trovato immediata applicazione. Si tratta di categorie - tra cui
il personale viaggiante dei servizi di trasporto, alcuni lavoratori marittimi,
gli sportivi professionisti, i lavoratori dello spettacolo - per le quali la
particolarità dell’attività svolta richiede una declinazione specifica dei
requisiti pensionistici generali e, in particolare, di quelli anagrafici e
contributivi.
Il testo del regolamento,
approvato dal Consiglio dei Ministri in via preliminare nell’ottobre del 2012,
è stato sottoposto all’esame del Consiglio di Stato e delle commissioni
parlamentari. Queste ultime, esprimendo il proprio parere favorevole, nel
giugno scorso, lo hanno condizionato allo stralcio dei 4 articoli inizialmente
dedicati ai comparti della Difesa e della Sicurezza.
Il testo approvato dal
Consiglio dei Ministri prevede per i lavoratori dei settori interessati un
limitato incremento dei requisiti anagrafici e contributivi - nella maggior
parte dei casi di 1 o 2 anni - al fine di realizzare un sistema più coerente,
armonico ed equo, proprio tenendo conto della specificità delle prestazioni
lavorative svolte in questi settori. Infatti, anche dopo l’applicazione del
decreto, queste categorie di lavoratori beneficeranno di requisiti di età e di
contribuzione per il pensionamento significativamente inferiori a quelle
tipiche della generalità dei lavoratori. Attraverso un regime di transitorietà
ad esempio, per gli iscritti al Fondo lavoratori dello spettacolo-gruppo ballo,
il requisito di età per la pensione di vecchiaia passa dai 45 anni attuali
(uomini e donne) a 46; per i lavoratori marittimi addetti al servizio di
macchina, ai fini del pensionamento di vecchiaia, si passa dagli attuali 20
anni di effettiva navigazione e 55 di età a 20 anni di effettiva navigazione e
56 anni di età, che verranno gradualmente incrementati fino a 58 anni a
decorrere dal 2018.
L’approvazione del decreto
porterà risparmi di spesa significativi, circa 526 milioni di euro in dieci
anni, che verranno destinati a interventi sempre in materia previdenziale.
martedì 3 settembre 2013
Replica all'articolo de "Il Giornale"
“Assunti mille pompieri, per i finti volontari una corsia preferenziale”..........
Iscriviti a:
Post (Atom)