venerdì 12 ottobre 2012

Ritenuta 2,5% TFS - Vince la linea della UIL Pubblica Amministrazione



Vince la linea della UIL Pubblica Amministrazione.

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 232 depositata oggi,  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, c. 10 D.L. 78/2010, riguardante  la trattenuta del 2,5% sulla  retribuzione dei pubblici dipendenti, nonostante la norma prevedesse l’applicazione dell’articolo 2120 del Codice Civile, a decorrere dal 1° Gennaio 2011.

Esito riunione dotazioni organiche

esito riunione dotazioni  organiche esito riunione dotazioni organiche

Schema di regolamento concorso straordinario 334 posti Ispettore Antincendio

regolamento ispettori regolamento ispettori

mercoledì 10 ottobre 2012

Comunicato Stampa 9 ottobre 2012



Comunicato Stampa 9 ottobre 2012
del Segretario Generale della UILPA Benedetto ATTILI


Un’ennesima provocazione per i lavoratori del pubblico impiego.

“Le notizie finora trapelate sulle nuove misure che il governo Monti si appresta a presentare nel  Consiglio dei ministri, convocato oggi pomeriggio per dare il via libera alla Legge di Stabilità 2013, sono assolutamente fuori da ogni logica”. Lo afferma il Segretario generale della UIL Pubblica Amministrazione Benedetto Attili, aggiungendo: “Il pacchetto di misure è finalizzato al recupero di circa 10 miliardi di euro e i dipendenti pubblici sono ancora nel mirino di questo Governo. Se la paventata proroga di un anno del blocco contrattuale per i dipendenti pubblici, l’inconcepibile eliminazione del taglio dell’indennità di vacanza contrattuale e gli irrazionali interventi sui congedi previsti dalla legge n. 104/1992, per l’assistenza a familiari disabili, dovessero rivelarsi reali, siamo pronti ad immediate iniziative di lotta e di mobilitazione”.
Conclude Attili: “Non accetteremo questo nuovo delirio di onnipotenza”.

martedì 9 ottobre 2012

Resoconto riunione informale Comando Livorno


In data odierna insieme Cgil Cisl e Conapo abbiamo partecipato ad una riunione informale con il Comandante, il quale ci ha informato che a seguito del rientro in servizio operativo di due unità VP dall'articolo 134 avvierà una mobilità interna, privilegiando la copertura delle carenze presso il distaccamento di Cecina,  come da accordo scaturito presso la direzione Regionale dello scorso anno.
Abbiamo approfittato dell'incontro per sollecitare alcune questioni in sospeso come la dislocazione dei CR di prossima assegnazione (si spera), la chiusura in tempi rapidi del GdL dei discontinui, le guide sommozzatori i corsi patenti terrestri, e l'accorpamento dei pendolari dei distaccamenti.
Abbiamo richiesto al comandante quali venti tirano circa la revisione dell'orario differenziato delle sedi di Piombino e Portoferraio, il quale ci ha assicurato di aver ribadito al ministero la necessità del mantenimento dell'attuale assetto. In relazione a questo argomento la segreteria Uil ha consegnato al Comando una nota a riguardo chiedendo inoltre informazioni riguardante i lavori di ripristino del sistema delle telecamere della caserma centrale.


La verità ha un solo volto

LETTERA ALLE ISTITUZIONI

ai sensi degli articoli 10 e 15 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in data 2 agosto 2011 il Ministero dell’Interno ha adottato il “Piano della performance 2011-2012”. Per quanto concerne il Dipartimento Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile sono stati evidenziati i punti di forza consistenti nell’alta specializzazione tecnico scientifica, nei mezzi operativi e di strumentazione tecnologicamente avanzati, nella capillarità delle strutture sul
territorio. Per quanto concerne, invece, i punti di debolezza, il Ministero ha evidenziato in particolare il sottodimensionamento dell’organico e delle dotazioni finanziarie destinate al funzionamento delle strutture del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (analoghe considerazioni sono state espresse anche
dalla Corte dei Conti, presso cui il decreto in oggetto è stato registrato).........

              PER IL TAR DELLA LOMBARDIA E' ILLEGITTIMA LA TRATTENUTA DAL 1.1.2011
DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMA CHE EQUIPARA I TRATTAMENTI DI FINE SERVIZIO AI TRATTAMENTI DI FINE RAPPORTO IN VIGORE NEL SETTORE PRIVATO

In una causa intentata da personale pubblico  non contrattualizzato il Giudice Amministrativo (sentenza 2321 del 17 settembre) ha condannato il Ministero della Difesa a restituire le somme illegittimamente trattenute a titolo di contributo a carico del lavoratore per il Trattamento di fine servizio.
Si tratta di un ulteriore importante tassello, dopo la Sentenza del TAR di Reggio Calabria, alla nostra battaglia per ottenere la cessazione di queste ritenute dalle nostre retribuzioni.
In questo caso il TAR non ha neanche ritenuto di investire la Corte Costituzionale per violazione dell'art. 3 COST., valutando che la nuova disposizione abbia implicitamente abrogato le norme che prevedevano il contributo del 2,5%  a carico dei lavoratori:
" ....... operando la modifica normativa suddetta un vero e proprio cambiamento complessivo del regime del trattamento di fine rapporto applicabile alla categoria professionale degli odierni ricorrenti, la disposizione di cui all’art. art. 37 del d.P.R. n. 1032/1973 deve ritenersi implicitamente abrogata, alla stregua di quanto previsto dall’art. 15 delle disposizioni preliminari al codice civile, per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti e perché la nuova legge regola l’intera materia già disciplinata dalla legge anteriore......."
Per quanto riguarda i ricorsi presentati dal nostro studio legale Galleano in alcune città, siamo in attesa di conoscere i primi risultati.
Nel corso dell'udienza del 2.10.2012, per la trattazione del ricorso presentato a Milano  (Barbato ed altri, Tribunale di Milano, dott. Scarzella) il Giudice ha rinviato la causa al 16 novembre p.v., ore 12,00 per la discussione.
Il rinvio è dovuto al fatto che in Corte costituzionale è stata discussa il 18 settembre u.s., unitamente a molte altre che riguardavano diversi aspetti del D.L. 78/2010, la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale amministrativo di Reggio Calabria ed iscritta con il n. 74/2012 nel registro ricorsi della Corte stessa, che conteneva la questione relativa al 2,5%.
La Corte non ha ancora depositato la sentenza.
Per approfondire l'argomento è possibile, digitando la parola tfr nell'apposito campo di ricerca del nostro sito, consultare tutte le precedenti notizie pubblicate.
In allegato la sentenza del TAR Lombardia.

sentenza TAR di Milano

venerdì 5 ottobre 2012

Mobilità personale specialista


Pubblichiamo, in allegato, la disposizione di trasferimento del personale specialista che avrà effetto, dal 08 ottobre 2012.
Sul Comando di Livorno avremo due movimenti, di cui uno per VP Nautico in uscita ed uno in entrata da CS Smzt.