sabato 3 settembre 2011

SI RIPARTE ... PURTROPPO

Pubblicato da UILPA VVF Napoli

Settembre è appena arrivato e la UIL incamera i successi ottenuti per l'ottimo lavoro compiuto quando noi stavamo ancora in vacanza; durante il mese di agosto il sindacato ha dovuto far sentire la propria voce per limitare i danni imposti dall'ennesima finanziaria contro i lavoratori dipendenti, statali in particolare.
Un primo riscontro si è avuto con la marcia indietro sulle pensioni e ieri, durante il presidio al Senato, si è avuto modo di verificare la reale possibilità di evitare tagli e/o blocchi alle tredicesime.
Ci sarà da lavorare, lo faremo con il consueto impegno; ricordo a me stesso ed a chi leggerà che solo grazie all'impegno delle OO.SS. di Vigili del fuoco e Polizie, ed alla solerzia di qualcuno che si era accorto della cosa (UILVVF), evitammo che la nefasta norma per la quale i redditi dal 2011 al 2013 dovessero essere pari o minori a quelli del 2010, con eventuale conguaglio negativo per il personale si traducesse in realtà. 
Lo ricordo perché, tendenzialmente, i colleghi DIMENTICANO e denigrano il sindacato .... ingiustamente.

venerdì 2 settembre 2011

Pubblico impiego: La UIL verso lo sciopero generale


Contro le disposizioni che penalizzano ulteriormente i dipendenti pubblici la Segreteria UIL, ha annunciato, nei giorni scorsi forti iniziative di mobilitazione con assemblee sui luoghi di lavoro.
Il Comitato Centrale della UIL, gia' convocato per il 16 settembre, decidera', all'esito delle iniziative di mobilitazione, la data di uno sciopero generale del pubblico impiego.
Nella giornata del 31 agosto, il Governo ha operato una parziale retromarcia sulle norme penalizzanti in materia pensionistica inserite nella manovra economica. Si tratta sicuramente di un primo, positivo effetto della dura presa di posizione della UIL che su questi temi aveva preannunciato forti azioni di lotta.
Restano senza risposta le richieste di interventi correttivi su tutte le altre questioni aperte relative alla vertenza del pubblico impiego:
- i blocchi retributivi e della contrattazione;
- il rinvio del pagamento delle tredicesime e delle buonuscite;
- le riduzioni di organico ed il blocco del turn-over;
- il depotenziamento della contrattazione integrativa;
- le norme sui trasferimenti d’autorità;
- il blocco delle progressioni economiche.
Ci attendiamo dunque che anche su questi aspetti, che riteniamo altrettanto iniqui e penalizzanti per i lavoratori pubblici, possano esserci ripensamenti e correttivi.
Per questo proseguiremo con le nostre iniziative di mobilitazione già programmate, come quella de sit-in di ieri 1 settembre davanti al Senato.

COMPENSI STRAORDINARI: NOTA UIL ALL'AMMINISTRAZIONE

Giungono dalle strutture provinciali UIL richieste di informazioni sullo stato dei pagamenti relativamente alle ore straordinarie prestate nel corso del 2010... 

giovedì 1 settembre 2011

LIVORNO, RESOCONTO RIUNIONE COMANDANTE DEL 01/09/2011


Dopo una breve sintesi sul motivo della richiesta della riunione il Comandante entra subito nel merito dell’argomento, informandoci che non ha assolutamente introdotto nessun tipo di cambiamento nell’organizzazione del soccorso, ma bensì ha applicato gli Odg esistenti nel comando, spiega inoltre che la normativa per la composizione della squadra prevede 5 unità permanenti. Nello specifico dell’Odg n° 9 e 334 del 2008, circa la composizione della squadra d’intervento presso il Dist/to. Porto, il Comandante si riserva di effettuare sperimentazione presso il porto prima di un’eventuale modifica all’Odg.
Le sigle sindacali in via generale concordano sulla validità della composizione della squadra 5 VP + 1VD, non sono favorevoli alla sperimentazione in quanto detto Odg scaturì da un momento particolare ed emergenziale quindi anche in base allo studio del gruppo di lavoro del porto ormai superato e da modificare.
Il Dirigente ci illustra le modifiche apportate alla cartella di servizio giornaliera dove sarà adottata da tutte le sedi.
Viene prevista l’effettiva presenza del Funzionario di Guardia anche il sabato dalle 08:00 alle 14:00 con le modalità più opportune.
Alcune novità riguarderanno la prevenzione incendi ed una innovazione sarà quella di affiancare alcuni Funzionari nei giorni di apertura al pubblico al fine di rendere un servizio migliore al cittadino.
Avverte la necessità di formare il personale terrestre sulle metodologie d’intervento Navale, l’addestramento giornaliero al personale sarà effettuato anche tramite i Funzionari con lezioni in aula, per lo svolgimento si seguirà il criterio della rotazione, (2° partenza fa addestramento) il dirigente ritiene PRIMARIA l’effettuazione dell’addestramento per il personale al fine di elevare lo standard della sicurezza per il quale oltre che il responsabile in primis tiene particolarmente.
Nel proseguimento del primo incontro con la nuova Dirigenza viene affrontata la problematica legata all’operatività del distaccamento del Crocino dove il comando si riserva di approfondire in merito.
Viene chiesto se il prossimo corso VD in programma verrà effettuato regolarmente.
Viene chiesta la possibilità di estendere il beneficio dell’accordo raggiunto a livello centrale per l’orario di lavoro SATI a livello locale.
Le sigle richiedono siano effettuati corsi patenti terrestri e sensibilizzare il personale dei Distaccamenti, come pure l’effettuazione dei corsi di aggiornamento e di PG già concordati in precedenza.
Viene chiesto alle sigle la posizione in merito al CONAPO, le sigle concordano sul parere già espresso con l’altro dirigente : si alla partecipazione alle riunioni di contrattazione entrando nei relativi dibattiti e scambi di opinioni, no alla firma sul verbale di contrattazione, secondo quanto stabilisce la normativa.

30.08.2011 -MANOVRA FORTEMENTE SQUILIBRATA







































I LAVORATORI DIPENDENTI SEMPRE PIU’ PENALIZZATI A fronte della grave crisi finanziaria del nostro Paese avevamo condiviso la necessità di un serio intervento da parte del Governo, ponendo come unica condizione l'equa ripartizione dei sacrifici tra tutte le categorie produttive e tra tutti i detentori di ricchezza, tenendo conto delle rispettive capacità contributive. Avevamo auspicato un incisivo taglio ai costi della politica, un inasprimento...Leggi tutto...