giovedì 14 aprile 2011

CdM: Pensioni anticipate per i lavori usuranti, ed i Vigili del Fuoco???


Carissimi,
pubblichiamo oggi uno stralcio dal comunicato del Consiglio dei Ministri riunitosi ieri 13/04/2011, alle ore 14,35 a Palazzo Montecitorio, sotto la presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi.
Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta.
Ci rincresce constatare che ancora una volta siamo stati dimenticati!
di seguito lo stralcio:
"Infine, in considerazione dell’imminente scadenza della delega, il Consiglio ha inoltre concluso, approvandolo definitivamente a seguito dell’acquisizione dei pareri prescritti, l’iter del decreto legislativo, su proposta del Presidente Berlusconi e del Ministro Sacconi, che regola l’accesso al pensionamento anticipato di chi effettua lavori particolarmente usuranti; sono tali, fra gli altri, i lavori in gallerie, cave e miniere, in cassoni ad aria compressa, in spazi sottomarini, quelli eseguiti ad alte temperature, in spazi ristretti, per asportazione dell’amianto, nonché alcuni lavori notturni, quelli delle cosiddette “linee catena”, le attività di conduzione di determinati veicoli di trasporto collettivo. " - 


 Fonte: Consiglio dei Ministri n.136 del 13/04/2011

TRIESTE: SICUREZZA E RIGASSIFICATORI


Il Tavolo Tecnico sui Rigassificatori Trieste promosso dalla UIL Vigili del Fuoco FVG ha collaborato con la TV di Stato.
Clicca sull'immagine per vedere il video trasmesso e prodotto da RAI 3 FVG in merito alle problematiche dei rigassificatori, dove viene menzionato il rigassificatore di Livorno.

mercoledì 13 aprile 2011

DUPLICE IMPEGNO DELLA UIL VVF LIVORNO

In data odierna la segrteria UIL VVF di Livorno è stata impegnata in un doppio appuntamento:
A Livorno presso il Comando Provinciale nella riunione informativa con il dirigente riguardo l'arrivo imminente dei Vigili Permanenti, concordando con le OO.SS la dislocazione e la collocazione nei turni di servizio in tutte le sedi del Comando Provinciale.
A Prato il pomeriggio per una riunione del Direttivo Regionale per discutere l'organizzazione interna a seguito del  Direttivo Nazionale UIL PA VVF svolto a Grottaferrata il 29/30 aprile.

domenica 10 aprile 2011

LIVORNO CONVOCAZIONE RIUNIONE DI INFORMAZIONE.


Il giorno 13 aprile cm. tutte le OO.SS del Comando Provinciale di Livorno, CGIL, CISL, UIL CONAPO e USB, sono state invitate dal Dirigente a partecipare alla riunione informativa per i seguenti argomenti:
  • Attuazione dei criteri di mobilità interna e assegnazione sedi al personale nuovo arrivato.
  • Varie ed eventuali.

sabato 9 aprile 2011

Consiglio dei Ministri: restano irrisolti i problemi dei Vigili del Fuoco

Ancora una volta il Governo non risponde alle urgenti esigenze messe in evidenza da CGIL, CISL e UIL Vigili del Fuoco e condivise dai vertici politici e tecnici dell’Amministrazione.
Per l’ennesima volta il Corpo Nazionale VVF deve subire lo smacco di non vedere concretizzate norme specifiche e urgenti, oltretutto a costo zero, volte a garantire l’operatività del servizio reso in favore della cittadinanza.
Dopo gli incontri con gli organi istituzionali, compreso quello con il Sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio, On. Gianni Letta, e gli impegni specifici assunti dal Ministro Maroni un ennesimo nulla di fatto. CGIL, CISL e UIL Vigili del Fuoco non sono più disposte ad accettare impegni continuamente disattesi dal Governo..............

scarica il documento

giovedì 7 aprile 2011

CONVOCATO IL 13 APRILE IL DIRETTIVO REGIONALE UIL PA VVF TOSCANA

Il giorno 13 aprile p.v. alle ore 15.00, presso il Comando Provinciale VVF di Prato, è convocato il Direttivo Regionale UIL PA Vigili del Fuoco - Toscana.
L'assemblea vuol essere anche l'occasione per una sintesi dell'attività svolta in regione che ha raccolto un dato positivo, sulle adesioni alla UIL, di oltre un 30% nell'ultimo anno.
Inoltre vuol essere un momento per definire la politica sindacale della UIL in Toscana anche a seguito di quanto scaturito nel Direttivo Nazionale della UIL PA VV.F. tenutosi a Grottaferrata (Roma) nei giorni 29 e 30 marzo u.s.

martedì 5 aprile 2011

ASSEGNI UNA TANTUM AL PERSONALE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO


Sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 28 marzo 2011 è stato pubblicato il Decreto Legge 26 marzo 2011, n. 27, recante  “Misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.”
Il Decreto stabilisce che la dotazione del fondo di cui all'articolo 8, comma 11-bis, del decreto-legge n. 78/2010, è incrementata, per ciascuno degli anni 2011, 2012 e 2013, di 115 milioni di euro.  Quota parte di questo fondo, destinato alle Forze di Polizia e al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, può essere ulteriormente incrementata  con quota parte delle risorse del Fondo Unico Giustizia.
I fondi a disposizione sono quindi 80 mln ­+ 115 mln per ciascuno degli anni 2011 e 2012, e 115 mln per il 2013. Gli stanziamenti potranno comunque diventare di più se ci sarà un incremento del fondo giustizia che è quello dei beni confiscati alla mafia.
Il fondo è destinato alla corresponsione di assegni una tantum al personale per sopperire ai tagli imposti dal Decreto Legge 78 /2010, anche con riferimento al personale interessato alla corresponsione, per i medesimi anni, dell'assegno funzionale, dello scatto aggiuntivo per il personale che lo ha maturato, per gli incrementi dovuti a progressioni orizzontali, nonché all'applicazione dell'articolo 9, commi 1 e 21, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
Vedi approfondimento

lunedì 4 aprile 2011

Direttivo Nazionale della UIL PA Vigili del fuoco – Grottaferrata (Roma) Marzo 2011

Nei giorni 29 e 30 marzo presso Grottaferrata si è svolto il Direttivo UIL Vigili del Fuoco, presente il coordinatore Provinciale di questa segreteria componente dell'organo direttivo nazionale.
Nel ribadire gli intenti scaturiti gia nel corso del congresso Nazionale, in ordine alle tematiche emerse durante il dibattito di seguito si elenca in sintesi gli argomenti sui quali la Segreteria Nazionale si impengnerà:
    • D.LGS 217 – Il D.lgs 217/05 (Nuovo Ordinamento del personale)
    • Pensioni e previdenza complementare – La mancata istituzione della previdenza complementare per i lavoratori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.per il personale amministrativo, è anche necessario prevedere il totale riconoscimento, ai fini pensionistici, dell’indennità di amministrazione, oggi riconosciuta solo parzialmente
    • Specializzazioni - I Vigili del Fuoco espletano attività specialistiche che solo il Corpo è in grado di svolgere pertanto sono necessari i giusti riconoscimenti.
      •  Equiparazione retributiva agli altri Corpo dello Stato in diritto pubblico e vincoli imposti dalla legge 122/2010 – Occorre proseguire sulla strada avviata della equiparazione stipendiale con il personale delle Forze di Polizia.
      • Formazione –  Garantire la formazione strumento essenziale per garantire la sicurezza degli operatori ed un elevato standard di risposta del Corpo Nazionale.
      • L’attività dei Vigili del Fuoco nel contesto della Protezione Civile- Il sempre maggiore impegno richiesto al Corpo Nazionale in attività di Protezione Civile deve poi trovare risposte importanti da parte del Governo relativamente all’azzeramento delle carenze di organico, all’equiparazione stipendiale e salariale agli altri Corpi dello Stato.
      • Concorsi interni e mobilità – Rispetto della tempistica nel passaggio dei concorsi interni.
      • Mobilità straordinaria Capi Squadra – Una  mobilità straordinaria del personale qualificato è diventata quanto mai necessaria in quanto i ritardi dell’Amministrazione hanno comportato che Padri di famiglia sono attualmente costretti a prestare servizio fuori sede mentre nel proprio Comando vi sono posti vacanti in pianta organica.
      • E’ stato infine approvato ad unanimità il logo unico a simbolo della UIL dei Vigili del Fuoco.
         
                IL DOCUMENTO FINALE 


          venerdì 1 aprile 2011

          EMERGENZA PROFUGHI - VVF SENZA COLONNA MOBILE - LA UIL VVF LIVORNO CONDIVIDE E PUBBLICA.

           Che il corpo vive in continua emergenza ormai è un dato appurato, i colleghi di Livorno che si sono recati a Manduria ci hanno riferito che le condizioni igenico sanitarie per il personale operativo erano disastrose, inoltre sono state  necessarie lunghe deviazioni di percorso per effettuare i rifornimenti con le fuel card della Q8, data la scarsa presenza di stazioni di servizio di questo marchio. Questi  sono solo alcuni dei problemi riscontrati, che vedremo di risolvere prima della prossima emergenza a livello locale.  Condividiamo e pubblichiamo la denuncia del Coordinamento regionale Uil Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia che ha informato con una lettera il Ministro degli interni, Roberto Maroni, il Sottosegretario agli Interni, Nitto Palma, il Capo della protezione civile del FVG, tutti i prefetti della regione e i vertici regionali e pugliesi del Corpo. Adriano Bevilacqua: “Perchè non sono state utilizzate le ampie risorse a disposizione della Protezione Civile?”.
          Sabato 26 marzo tutti i moduli bagni/docce della Colonna Mobile in dotazione al Friuli Venezia Giulia sono stati inviati da Udine a Manduria per allestire il campo destinato ad accogliere profughi di provenienza prevalentemente libica. Di fatto, in caso di emergenza (sempre possibile e imprevedibile in un territorio a rischio sismico come il Friuli) la Colonna Mobile – così mutilata di una sua fondamentale componente - non sarebbe più in grado di assolvere ai propri compiti”. La denuncia arriva dal Coordinamento regionale Uil Vigili del Fuoco del Fvg che ha informato con una lettera il Ministro degli Interni, Roberto Maroni, il Sottosegretario agli Interni, Nitto Palma, il Capo della protezione civile del FVG, tutti i prefetti della regione e i vertici regionali e pugliesi del Corpo.
          “Le Colonne Mobili – spiega il coordinatore regionale Uil VVFF, Adriano Bevilacqua - servono a fornire alloggio, in caso di emergenza, al personale VVFF che si adopera nelle operazioni di soccorso. Ci domaniamo ora in quale modo, se fossimo chiamati a intervenire in questo momento, potremmo garantire l’operatività del personale impiegato.
          Le recenti gestioni delle emergenze – aggiunge Bevilacqua - dimostrano che, per volontà politica, i Vigili del Fuoco di fatto non hanno più la responsabilità territoriale per poter allestire campi alloggio per la popolazione civile. Le risorse investite, sia in termini di mezzi che di uomini, dimostrano che non è più interesse o volontà del legiferante mantenere il Corpo Nazionale in grado di gestire con efficienza le emergenze, demandando questo compito alla Protezione Civile. Questo ha causato un sostanziale deragliamento delle risorse economiche a favore della Protezione Civile. I mezzi delle colonne mobili oggi in dotazione ai Vigili del Fuoco invece sono vetusti e di bassa efficienza, provenendo nella maggior parte dei casi dagli investimenti che lo Stato fece oltre vent'anni fa. Stanti le difficoltà e le terribili condizioni in cui i Vigili del Fuoco sono costretti a operare nelle emergenze, i mezzi in dotazione delle colonne sono le uniche risorse ancora a disposizione. Perchè – conclude Bevilacqua - non sono state utilizzate le ampie risorse a disposizione della Protezione Civile? Temo però che non avremo risposta, in quanto probabilmente queste scelte sono state operate per mero volere politico, che non sa distinguere la concretezza della necessità dell’emergenza da scelte operative improntate a una sorta di scelleratezza incosciente a cui siamo, ahimè, da tempo abituati”.